
Il food&travel blogger della Basilicata Antonio Caddeo, in arte Caddy Food ha avuto il piacere di degustare il famoso gelato “oro lucano” cioccolato bianco allo Zafferano di Basilicata variegato con purea di albicocca di Rotondella e granella tostata di Pistacchio di Stigliano, ed intervistare con la partecipazione dei Gelatieri per il Gelato e l’associazione italiana food blogger, Luigi Buonansegna, insigne gelatiere della Gelateria “Officine del Gusto” di Pignola (PZ), premio internazionale Procopio Cutò 2020, due coni Gambero rosso 2021 e premio speciale per il miglior gelato al cioccolato d’Italia. Dopo la laurea in giurisprudenza decide di lasciare la Toscana per inseguire ed unire due passioni, la sua terra ed il gelato.

Rientra nel suo Paese con l’intento di prendere in mano l’attività di famiglia, e di creare delle innovazioni. Decide così di aprire all’interno del bar dei genitori un laboratorio, con il desiderio di utilizzare le conoscenze acquisite per raccontare la propria terra attraverso le sue eccellenze e trasformarle in gelato.

Dietro ad una persona che decide di tornare nella propria terra d’origine ci sono sempre motivazioni profonde, l’amore per i luoghi, i sapori, gli affetti, e la scelta di Luigi racchiude tutte queste cose e molto di più.
L’attaccamento al territorio di Luigi parte con l’attenzione per le materie prime, le aziende che collaborano con lui sono sempre o quasi sempre lucane, e si occupa personalmente del controllo qualità.

Partendo dal latte che è l’ingrediente per eccellenza del gelato, ha scelto la Taverna Centomani, andando a visitare personalmente le stalle, conoscendo anche le persone che si occupano della mungitura delle mucche. Per il suo gelato utilizza solamente latte nobile che è frutto di un disciplinare alimentare molto rigoroso basato quasi esclusivamente sul fieno.

Anche gli altri ingredienti utilizzati sono di origine territoriali, a partire dal Pistacchio di Stigliano proseguendo con la fragola candonga, ma anche l’albicocca di Rotondella e la pera della Valsinni.

Luigi è riuscito a trasformare la passione per la sua terra, non solo in una opportunità per se stesso, ma ha dato visibilità alle eccellenze dell’intera Basilicata. Inoltre, scegliendo di utilizzare una filiera corta, contatta piccole aziende locali che producono in dimensioni familiari, creando, non solo collaborazioni commerciali che ben predispongono anche una personalizzazione del prodotto, ma instaura veri e propri rapporti di amicizia e di sostegno reciproco.

Nella mia intervista Luigi mi ha regalato un aneddoto che ben rappresenta lo spirito che unisce la sua genialità di artigiano del gusto ai sapori ed alle tradizioni locali.
Un giorno bussa alla porta del suo laboratorio una signora di un paese confinante, titolare di una piccola azienda che gli propone della ricotta di pecora rimasta invenduta. Luigi, assaggiando questa materia prima eccezionale ne trae ispirazione e crea un gelato abbinando miele e nocciole. Il giusto anello di collegamento tra i prodotti di eccellenza immutati dal passato e lo studio e l’innovazione dei sapori.
Grazie Luigi per questa meravigliosa esperienza che traduce il gusto in sensazioni.

Grazie Caddy, bel viaggio!
"Mi piace""Mi piace"